Carnevale di Maiori
Gran Carnevale di Maiori, uno degli appuntamenti più suggestivi e attesi di tutta la Costiera Amalfitana. Quando l’incanto del mare incontra la magia dei carri in cartapesta, Maiori si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, regalando a visitatori e abitanti una festa di colori, musica e tradizione senza eguali.
“L’arte effimera che illumina la Costiera Amalfitana”
Date
- Domenica 23 Febbraio 2025 – Sfilata in maschera e Eventi Collaterali
- Domenica 2 marzo 2025 – Sfilata in maschera e Eventi Collaterali
- Martedì 4 marzo 2025 – Sfilata serale e Feste in Piazza
- Domenica 9 marzo 2025 – Gran Finale e Premiazioni
Informazioni
- Dove: Maiori (SA), Costiera Amalfitana
- Orari sfilate: il pomeriggio (indicativamente dalle 15:00/15:30) e la sera, con eventi e intrattenimento fino a tardi
- Come arrivare:
- Aereo: Aeroporto di Napoli Capodichino (circa 70 km da Maiori). Da qui, si può proseguire con navette, bus o auto a noleggio.
- Auto: Autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita Vietri sul Mare, quindi seguire la panoramica SS163 fino a Maiori.
- Bus: Collegamenti giornalieri da Salerno, Amalfi, Sorrento e Napoli (verifica orari con le compagnie locali).
- Treno: Stazione di Salerno, poi autobus o traghetto (in bassa stagione, servizi limitati).
- Ideale per: Famiglie, giovani, amanti dell’arte della cartapesta, viaggiatori curiosi di scoprire il folklore della Costiera Amalfitana.
Evento Gratuito
Il Carnevale di Maiori non ha un ingresso con un ticket a pagamento, l’ingresso è gratuito.
ADV
Video
Storia
Il Gran Carnevale di Maiori nasce agli inizi degli anni ’70, quando la passione per la cartapesta e la voglia di celebrare la fine dell’inverno spinsero alcuni gruppi di cittadini a organizzare le prime sfilate. Nel corso degli anni, questo evento è cresciuto costantemente, conquistandosi un posto di rilievo tra i carnevali storici di tutta Italia.
Oggi, l’intera comunità maiorana si mobilita per dare vita a un autentico spettacolo: i bozzetti dei carri, frutto di mesi di duro lavoro e creatività, si ispirano spesso alla satira, alle favole o ai temi più attuali. Le strutture in cartapesta – vere e proprie opere d’arte effimera – raggiungono dimensioni imponenti, sfilando lungo il Lungomare Amendola accompagnate da musiche e coreografie coinvolgenti.
A rendere il Gran Carnevale di Maiori ancora più speciale è il contesto in cui si svolge: la perla della Costiera Amalfitana, con i suoi paesaggi mozzafiato, i profumi di agrumi e i sapori tipici della cucina campana, offre un’esperienza completa e indimenticabile. Proprio per questo, negli ultimi anni, la manifestazione ha ottenuto importanti riconoscimenti e richiama un numero crescente di turisti, affascinati dall’unione di folklore e bellezza naturale.
Vuoi promuovere la tua manifestazione attraverso i nostri canali?