![](https://www.carnevaliditalia.it/wp-content/uploads/2025/01/Carnevale-di-Fano-2025-1.jpg)
Il Carnevale di Fano, il più antico d’Italia, è pronto a stupirci con la sua edizione 2025, in programma nelle domeniche 16 e 23 febbraio e 2 marzo. Quest’anno, il filo conduttore è “In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”, un invito a sognare ad occhi aperti tra quattro nuovi carri, il Pupo dedicato al tennista Jannik Sinner e tante novità per grandi e piccini.
Il Pupo ispirato a Jannik Sinner
A guidare l’entusiasmo dei fanesi e dei visitatori sarà il Pupo, opera firmata da Mauro Chiappa con l’associazione Fantagruel. Si tratta di un omaggio al campione di tennis Jannik Sinner, intitolato con ironia “Gli Slam son desideri… Wada come Wada”. Un gioco di parole che racconta il desiderio di vincere e le recenti vicende legate all’agenzia antidoping WADA, ricordandoci di affrontare ogni sfida con un sorriso.
Quattro carri di prima categoria
Il Carnevale di Fano 2025 sfodera quattro nuovi carri spettacolari:
- “Connessioni in corso” di Matteo Angherà: una riflessione coloratissima sul nostro rapporto con la tecnologia, per ritrovare equilibrio tra virtuale e reale.
- “Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni: ispirato al “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo il Magnifico, celebra la gioia di vivere.
- “Piano ‘B’ a eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra: racconta con ironia la crisi climatica, seguendo un orso polare in cerca di nuovi orizzonti.
- “Clorophilla” di Luca Vassilich: un incantesimo di natura e spiritualità per risvegliare la nostra meraviglia e connetterci al mondo che ci circonda.
In totale, la manifestazione vedrà sfilare ben 14 carri, tra prime e seconde categorie, per un’esplosione di arte e creatività lungo le vie cittadine.
Un film dedicato
A rendere unico il Carnevale di Fano 2025 c’è anche il film diretto da Andrea Lodovichetti, che ci porta nel cuore di questa festa secolare: tradizioni, aneddoti e dietro le quinte di un evento che unisce la comunità attorno a colori, musica e divertimento.
Un Carnevale a misura di bambino
Per i più piccoli, oltre alle tre sfilate mattutine a ingresso gratuito (con arrivo in piazza XX Settembre), è previsto uno spazio dedicato nei giardini del Pincio, ricco di giostre, musica e laboratori creativi sul tema del riciclo. Non mancherà, ovviamente, l’attesissimo “getto”, il lancio di quintali di dolciumi, che trasforma le vie del centro in un paradiso di caramelle e coriandoli.
Tradizione e futuro
Il manifesto ufficiale porta la firma di Maddalena Fano Medas, che ha reinterpretato il Vulón – maschera storica del Carnevale – ispirandosi all’energia della Musica Arabita, ensemble popolare nato nel 1923. Con il claim “Bello da vedere, dolce da gustare”, l’edizione 2025 conferma lo spirito di Fano: un mix di antiche usanze, nuove suggestioni artistiche e un pizzico di ironia tipicamente italiano.
Non perdete l’occasione di vivere il Carnevale di Fano 2025: un tuffo nel mondo del sogno, del sorriso e della fantasia!
Visita il sito del Carnevale di Fano.
![](https://www.carnevaliditalia.it/wp-content/uploads/2025/01/MANIFESTO_70x100_CARNEVALE_2024_-848x1200.jpg)